Biografia

Paolo Nutarelli (Savona, 1946) vive e lavora a Genova. Si è diplomato al Liceo Artistico di Genova e all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha iniziato ad esporre in collettive dal 1965 e con personali dal 1971

Nel 1975 è stato cofondatore del Gruppo di Ricerche Estetico Concrete R.E.C. che si riferiva come spazio d’incontro alla Galleria “Centro del Portello” di Genova.

Bibliografia

Guido ARATO
“Ricerca, con ironia” Il Secolo XIX, 29 gennaio 1984.

Felice BALLERO
“Proposte” Corriere Mercantile, 26 aprile 1975

Elena BALZANI
“Ricognizione sul paesaggio” Corriere dell’arte, Torino 30 ottobre 1999.

Cristina BELLONI
“Gli spazi di Paolo Nutarelli” Chiavari Oggi n°49, 23 dicembre 1984.

Germano BERINGHELI
Testo introduttivo alla mostra personale presso la Saletta del Bar Testa Albissola Marina (Savona) agosto 1971
“Il processo, il prodotto, l’utopia” Il Lavoro, 4 febbraio 1975;
“Tredici della nuova generazione” Il Lavoro, 29 aprile 1975;
“UBU Servo” Il Lavoro, 28 ottobre 1985;
Testo introduttivo alla mostra personale “L’immagine al computer
come pretesto”, aprile 1997;
“Nutarelli, nuovo rapporto con la tecnologia” Il Lavoro/Repubblica 6 aprile 1997;
“Antola, Di Nino e Nutarelli al Buranello, le strade di tre artisti che tornano a riunirsi” Il Lavoro/Repubblica, 18 dicembre 1998;
“Il Paesaggio Rivisitato” Il Lavoro/Repubblica, 5 ottobre 1999;
“Nutarelli a Rapallo” Il Lavoro/Repubblica, 2 aprile 2000;
“Forme & Colori” (recensione a Filippo Garrone) Il Lavoro/Repubblica, 30
aprile 2000;
Testo critico nel catalogo della mostra “L’ordinamento sensibile, Ricerche Estetico Concrete e i Gruppi Autogestiti 1970/1980” Aosta, maggio 2000; “L’arte in autogestione, Formidabili quegli anni” Il Lavoro/Repubblica, 6 maggio 2000;
“Aosta ospita gli artisti genovesi protagonisti negli ultimi decenni di forme di autogestione” Il Lavoro/Repubblica, 1 giugno 2000;
“La lezione di Borella” Il Secolo XIX, 2 ottobre 2001;
Testo per il comunicato stampa relativo alla mostra “Ricerche Estetico Concrete”, galleria d’arte e centro culturale diretto da Augusto Garau, Milano, novembre 2001;
“Otto pittori genovesi espongono in Svizzera”, Il Secolo XIX, 12
settembre 2003;
“La costa ligure rivisitata da otto pittori genovesi”, L’occhio sensibile, Il Secolo XIX, 28 settembre 2003;
“Opere a 63° 05’N 25° 54’E & Opere a 44° 35’N 08° 18’E”, testo critico per la mostra itinerante tra artisti finlandesi e liguri, Liguria Spazio Aperto, Palazzo Ducale, Genova, dicembre 2003;
“La pittura al computer di Nutarelli”, L’occhio sensibile, Il Secolo XIX, 15 agosto 2004;
Testo introduttivo alla mostra personale “Paolo Nutarelli”, Civico Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta, Cagliari, luglio 2005;
“Oltre il limite”, presentazione alla mostra personale presso la galleria Anna Osemont, Albissola Marina, Savona, febbraio-marzo
2007;
“Immagini dell’arte nel 2° Novecento a Genova tra astrattismo e contaminazioni concettuali”, testo critico alla mostra presso la “Sala delle Grida”, palazzo della Borsa Valori, Genova, luglio 2008;

Germano BERINGHELI/Stelio RESCIO
Stralci da recensioni per il testo introduttivo alla mostra del collettivo R.E.C. presso “Il Brandale” Savona,
dicembre 1975.

Paola BERSI/Carlo RICCI
“Il libro dell’espressività” volume C pp.519-520 Zanichelli, Bologna 1999.
“Guardare Capire Fare” CD-ROM per l’insegnante, tecniche artistiche: elaborazioni di immagini al computer,
Zanichelli, Bologna 2009

Mauro BOCCI
Testo introduttivo alla mostra personale presso “Il Brandale” Savona, gennaio 1984.

Paola CARTA
Note di presentazione nel catalogo della mostra “Il Barabino dal 1960 ad oggi, docenti e allievi”, 1983; Testo
introduttivo alla mostra personale presso la galleria “Fluxia” Chiavari, dicembre 1984; Note critiche alla mostra
personale “Cantine Squarciafico” Genova, aprile 1997.

Valentina CASERTA
”Riflessioni, Dialoghi, Interventi” NON STOP supplemento de Il Secolo XIX, 15 ottobre 2001

Hannu CASTREN
“Opere a 63° 05’ N 25° 54’ E & Opere a 44° 35’ N 08° 18’ E”, testo critico per la mostra itinerante tra artisti
finlandesi e liguri, Liguria Spazio Aperto, Palazzo Ducale, Genova, dicembre 2003;

Luisa FELLETTI
Testo aggiuntivo al catalogo ”Riflessioni, Dialoghi, Interventi” (Sergio Antola, Giovanni Di Nino, Paolo Nutarelli)
per la mostra presso “Il Brandale” Savona, aprile 1999.

Claudio GIORGETTI
Testo critico nel catalogo della mostra “Nuova oggettività astratta” Logge di Palazzo Pretorio, Volterra, giugno
2002

Ruggero MAGGI
Testo introduttivo a “Camera 312 promemoria per Pierre”, MiArt 2004, stand Milan Art Center, milano, maggio
2004; Testo introduttivo a “Le ombre del silenzio”, MiArt 2005, stand Milan Art Center, milano, maggio 2005;

Erminia MAYER
“Scritture d’immagini da una riviera”, Solidali e Insieme, mensile Movimento Solidarietà e Progresso della
Svizzera Orientale e del Liechtenstein, 10 settembre 2003; “Omaggio a Genova città della cultura europea
2004”,Agorà, rivista di informazione edita dalla Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera, Zurigo,
settembre 2003.

Nidia MORRA
Testo critico a “Camera 312 promemoria per Pierre”, MiArt 2004, stand Milan Art Center, milano, maggio 2004

Nalda MURA
“I giovani del REC in mostra ad Aosta” Gazzetta del Lunedì, Cronaca delle arti, 12 giugno 2000.

Sergio PAGLIERI
“Sabato in galleria” Il Secolo XIX, 1 febbraio 1975.

Maria Dolores PICCIAU
“Al Museo di Calasetta i dipinti elettronici di Paolo Nutarelli” L’Unione Sarda, 29 luglio 2005.

Stelio RESCIO
“Transarte” testo introduttivo all’ambiente realizzato con Laura Carlotta nell’ambito delle rispettive personali al
Brandale, gennaio 1984.

Elisabetta ROTA
Introduzione critica nel catalogo della mostra ”Riflessioni, Dialoghi, Interventi” (Sergio Antola, Giovanni Di Nino,
Paolo Nutarelli), dicembre 1998.

Gianni STIRONE
Testo introduttivo alla mostra personale presso Berti Arredamenti Genova, aprile 1971.

Giorgio TERRONE
Testo critico al catalogo della mostra itinerante “Scritture d’immagini da una riviera” (2003, St. Gallen, CH; 2004,
Berlino; 2005, sala polivalente Recco); “otto artisti liguri nel cuore dell’Europa”, La Rivista, mensile Camera
Commercio Italiana per la Svizzera, settembre 2003; “Artisti liguri in Svizzera”, Fondazione informa, periodico
culturale della Fondazione Carige, gennaio-marzo 2004; testo introduttivo alla mostra “Scritture d’immagini da una
riviera”, galleria “Ulisse-Incontrare l’arte”, Bogliasco, Genova, luglio 2006;

Rodolfo VITONE
“Un gruppo di giovani proposte” Arte su Genova 7, 2 maggio 1975.
Agenda, associazione cultura popolare, Balerna
“Pittura un po’ digitale” Agenda n.° 84, Balerna, Canton Ticino, marzo-aprile 2003

Arte Nomade
n.°6 2007 rivista di musica, arti multimediali e viaggi

“Camera 312 – promemoria per Pierre”
Catalogo pubblicato da Milan Art Center in occasione della mostra “Camera 312 Dorsoduro 2537” Eventi
collaterali, 52 Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia”
Testo introduttivo di Ruggero Maggi; testi critici di Stefania Carrozzini, Jacqueline Ceresoli, Gavina Ciusa, Matteo
Galbiati, Maria Laura Gelmini, Lorella Giudici, Alberto Mattia Martini, Mimma Pasqua, Loredana Rea, Vanda
Sabatino, Massimo Scaringella, Viviana Tessitore, Emma Zanella, Marisa Zattini.

Corriere del Ticino
“Pittura un po’ digitale esposta a Balerna”, Corriere del Ticino, 23 aprile 2003

Dall’Arte all’Arte
Catalogo della mostra per il centenario del riconoscimento statale dell’Istituto d’Arte di Chiavari, marzo 1999.

Dizionario degli artisti liguri
a cura di Germano Beringheli, De Ferrari Editore, Genova 1991/1994 ed edizioni successive.

Espoarte
Periodico di Cultura & Arti Visive
n.° 30 luglio/agosto 2004
“Camera 312” di Livia Savorelli

Etruriarte
Catalogo Decima Mostra Mercato di Arte Contemporanea pag. 235 Venturina (Livorno), luglio 1999.

Gli artisti liguri in CD-ROM
De Ferrari Editore, Genova 1998.

Il Letimbro n° 15
“Il Brandale di Stelio Rescio” Savona, 16 aprile 1999.

Istituto Gramsci
Archivio artisti liguri, Genova 1988.

JULIET
n.° 133 June 2007
“Camera 312 promemoria per Pierre”
Testi di Stefania Carrozzini e Viviana Tessitore

La Pagina reporter (settimanale di Zurigo)
“Scritture d’immagine della riviera ligure” Zurigo, 24 settembre 2003.

L’Informatore
“Pittura un po’ digitale all’ACP” L’Informatore, Balerna, Canton Ticino, 4 aprile 2003.

Pensa con i sensi senti con la mente, l’arte al presente
Catalogo della 52 Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Eventi collaterali “Camera 312
Dorsoduro 2537” pagg. 204-207
Testo di Ruggero Maggi

TAGBLATT/ St. Gallen
“Bilder der Riviera” St. Gallen, 26 september 2003

The Fleuron of Crest. D’Ars Milano
“Il Paesaggio Rivisitato” a cura di Elena Balzani e Grazia Chiesa, settembre 1999.

Testi di autopresentazione

“Stimoli, motivazioni e metodo di lavoro nella “pittura digitale” ovvero creatività attraverso il computer”


Catalogo della mostra Riflessioni Dialoghi Interventi (Antola, Di Nino, Nutarelli), dicembre 1998.


Arte e Tecnologia: “Semplicemente pittura”
Introduzione alla mostra presso la Galleria le Arcate porticato delle Clarisse, Rapallo, aprile 2000.

“Autopresentazione”
per la mostra presso la Galleria Eleutheros, Albissola Marina, agosto 2004.

“Autopresentazione”
per la mostra presso la sala comunale “Berto Ferrari”, Bogliasco (Genova), gennaio 2010 .
“Quadri in cornice” per Genova BeDesign Week 2023